- quantità
- quan·ti·tàs.f.inv.1a. FO proprietà di ciò che può essere misurato o contato; numero, massa, grandezza di qcs.: quantità di denaro, di merci, di energia; produrre in quantità eccessiva, in gran quantità, una grande, una piccola quantità di cibo, bado alla qualità più che alla quantitàSinonimi: massa, numero, quantitativo.1b. TS filos. nella filosofia aristotelica, categoria fondamentale dell'essere corrispondente alla misura della sostanza | in Kant, prima classe dei giudizi, cui corrispondono le categorie della totalità, della pluralità e dell'unità2. CO gran numero, grande abbondanza: c'era una quantità di gente alla festa, ho trovato una quantità di funghiSinonimi: fottio, miriade, 1mucchio, sacco.3. TS mat., fis. qualsiasi grandezza misurabile o numerabile: quantità positiva, negativa, quantità finita, quantità geometrica4. TS ling. proprietà di una vocale o di una sillaba di essere breve o lunga, che sta alla base della metrica quantitativa e in alcune lingue (ad es. latino, friulano, inglese, tedesco) ha valore distintivo: quantità vocalica, sillabica\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. quantitāte(m), v. anche 1quanto, cfr. gr. posótēs.POLIREMATICHE:in quantità: loc.avv.in quantità industriale: loc.avv.quantità di calore: loc.s.f.inv. TS fis.quantità di elettricità: loc.s.f.inv. TS fis.quantità di moto: loc.s.f.inv. TS fis.quantità infinitesima: loc.s.f. TS mat.
Dizionario Italiano.